Nella società attuale, confrontarsi e cercare delle risposte, diventa più immediato nel trovare informazioni, ma contemporaneamente più rischioso rispetto alla sicurezza che siano corrette.
Quando ci si ritrova difronte ad eventi tipici di una specifica parte della propria vita o di quella dei propri figli, come capita per l’Emangioma Infantile, che si manifesta tipicamente nei primi mesi di vita, paure e confusione sono più immediate a manifestarsi.
La famiglia si trova a dover individuare a quale specialista chiedere consulto, pediatra e/o dermatologo, e quali sono i centri specializzati di riferimento che permettono di affrontare i legittimi timori di un genitore con la dovuta serenità.
Ascolta cosa dicono altre mamme che si sono confrontate con l’Emangioma Infantile nei video che seguono.
L’emangioma infantile, una realtà che interessa fino al 12% dei bambini, è un tumore benigno, nello specifico un tumore vascolare.
L’emangioma infantile è costituito da un’errata formazione e sviluppo dei vasi sanguigni. Questi crescono rapidamente alla nascita per poi aumentare le loro dimensioni entro i primi cinque mesi di vita (fase proliferativa), tanto che nell’80% dei casi entro i primi tre mesi l’emangioma ha raggiunto la sua massima dimensione.
L’Emangioma Infantile è un tumore pericoloso?
Nel caso dell’emangioma infantile, il tumore più diffuso nei bambini entro il primo anno di vita, è doveroso fare chiarezza precisando, innanzitutto, che si tratta di un tumore benigno che generalmente tende a scomparire spontaneamente entro i primi 12 mesi.
Nonostante questo è una condizione che può causare conseguenze (anche gravi) che devono essere trattate in maniera adeguata.
Un Emangioma Infantile deve essere trattato?
Non sono da sottovalutare anche tutte le conseguenze e le complicanze associata al danno estetico permanente che un emangioma infantile può causare e che possono giustificare il ricorso a uno specifico trattamento.
Sebbene si tratti di tumori benigni e che tendono a risolversi spontaneamente nel giro della prima infanzia, gli emangiomi infantili possono rappresentare un serio motivo di preoccupazione e un’emergenza da trattare con tempestività. Molto dipende dalla zona del corpo interessata in quanto l’emangioma può compromettere la funzione della sede in cui si è manifestato.
Un emangioma infantile, infatti, può provocare sanguinamento, infezioni e lasciare cicatrici. Nel caso degli emangiomi che colpiscono il viso ci possono essere conseguenze sull’udito e sulla respirazione, tanto che in rarissimi casi può essere letale per il bambino.
Quelli che colpiscono gli occhi, che sono i tumori palpebrali e orbitali più comuni nell’infanzia, possono causare ambliopia, strabismo e compromettere la capacità visiva del bambino.
Gli emangiomi che compaiono nella zona dell’ano, invece, possono interferire con la minzione e l’evacuazione e rappresentare un serio motivo di pericolo per la sopravvivenza del bambino.
Quando viene trattato un Emangioma Infantile?
Se non strettamente necessario non si ricorre ad alcun tipo di trattamento così come l’intervento chirurgico è da evitare in quanto le cicatrici potrebbero essere maggiori di quelle lasciata dall’involuzione spontanea dell’emangioma.
I contenuti di questo articolo sono tratti da: Fonte: gravidanzaonline.it
Un emangioma infantile è una forma tumorale benigna tra le più diffuse in neonati e lattanti, rappresenta una problematica da non sottovalutare e richiede un’attenta e scrupolosa valutazione da chi ha le competenze per riconoscerlo e classificarlo nel modo più corretto.
Quando si manifesta un emangioma infantile?
Questo tipo di anomalia vascolare si presenta più raramente alla nascita, sotto forma di precursore, mentre può svilupparsi più frequentemente nelle prime settimane di vita del neonato e crescere anche in modo considerevole nei mesi successivi.
Un Emangioma Infantile può essere pericoloso?
I genitori devono aver chiaro che lesioni di modeste dimensioni o apparentemente insignificanti intorno al primo mese di vita possono successivamente crescere in maniera esplosiva. Questo elemento non deve creare allarmismo ingiustificato, ma suggerisce l’importanza di riferirsi al pediatra di famiglia il quale, attraverso strumenti come l’indice di valutazione iHRES, deve capire quali di queste lesioni inviare al centro specializzato in tempi rapidi.
Esistono, inoltre, alcuni emangiomi infantili associati a quadri complessi, come ad esempio la sindrome PHACES, che necessitano di una serie di esami di approfondimento.
Quando rivolgersi allo specialista?
“La chiave per un corretto inquadramento della patologia sta nella sinergia tra genitori, pediatra di famiglia e medico specializzato” dice il dott. Cesare Filippeschi (Firenze).
“Nella nostra esperienza, abbiamo visto che gli emangiomi infantili per cui è necessaria la terapia farmacologica rispondono in modo tanto migliore quanto più precocemente ha inizio il trattamento”.
Come si tratta un Emangioma Infantile?
Secondo le attuali linee guida, il trattamento di elezione per gli emangiomi infantili è farmacologico e richiede il ricorso al propranololo, un beta-bloccante già conosciuto in passato per il trattamento dell’ipertensione. Tale farmaco, contrastando la proliferazione vascolare, ha fornito ottimi risultati in termini di efficacia e sicurezza.
Dove trattare un Emangioma Infantile?
“In ultima istanza, occorre potenziare la rete che unisce i vari centri di riferimento sul territorio nazionale”, conclude Filippeschi. “Così si eviterebbero ai bambini, e ai loro genitori, difficoltosi e inutili spostamenti verso regioni lontane. Fortunatamente, esistono ottimi centri specializzati nella gestione degli emangiomi infantilisia al Nord che al Sud del Paese, perciò l’elemento cruciale è e resta quello di garantire la facilità di accesso alla terapia farmacologica in tutta Italia”.
L’angioma del labbro è una malformazione dei vasi capillari del labbro che non regredisce spontaneamente. Ecco tutte le informazioni utili per capire meglio e qualche indicazione di trattamento efficace.
L’angioma del labbro è una malformazione dei vasi capillari del labbro che spesso preoccupa tanto per le conseguenze mediche quanto per quelle estetiche.
Come per gli altri angiomi, si tratta di una dilatazione non normale di alcuni vasi sanguigni che formano una specie di grumo, generalmente di colore rossastro/violaceo ,proprio per il fatto che è composto da tanti piccoli capillari cresciuti in maniera anomala.
L’angioma del labbro può essere molto fastidioso perché potrebbe ostacolare la masticazione, la suzione nei neonati, o anche determinare dei difetti di pronuncia proprio per il fatto che il labbro (superiore o inferiore) è parzialmente occupato da questa escrescenza che può comparire sia internamente al labbro, nella mucosa orale, che esternamente.
Tre tipologie di angioma del labbro sono più frequenti di altre:
Emangioma, tipico tra i neonati, compare spesso sul viso e sulle labbra. Viene spesso diagnosticato molto presto dal pediatra e tende a crescere nei primi mesi di vita. In particolare quelli che compaiono sulle labbra sono più lenti a regredire, ma solitamente vanno via da soli nei primi anni di vita. In ogni caso è bene farli controllare a discrezione del medico, dato che generalmente rientrano nelle categorie che richiedono il trattamento con il farmaco propranololo, quelli esterni per una finalità estetica, mentre quelli interni spesso per problematiche di tipo funzionale.
Linfangioma e la malformazione venosa , diversi dal primo perché coinvolge anche i dotti linfatici e la componente venosa. Questo tipo di malformazione generalmente è presente alla nascita e non regredisce spontaneamente, anche se potrebbe diminuire le dimensioni con il passare del tempo. In questi casi è opportuno valutare il trattamento con il medico curante o con il dermatologo.
Il cosidetto “lago venoso” che riguarda prevalentemente gli adulti e spesso compare in seguito a microtraumi della mucosa labiale esterna . Difficile l’auto risoluzione ma può persistere in sede anche anni senza creare problemi.
Cause dell’angioma del labbro
Come tutti gli angiomi, la scienza non ha individuato una causa scatenante. L’ipotesi più ricorrente è quella che cerca le cause nella genetica, cioè in una predisposizione della persona.
Altre cause sono sicuramente in primis i traumi oppure essere una conseguenza di infezioni o malattie infettive preesistenti (evenienza più rara).
Sintomi dell’angioma al labbro
Se l’angioma del labbro è una piccola lesione superficiale, spesso è totalmente asintomatica, come la maggior parte degli angiomi. Non esistono infatti sintomi specifici per gli angiomi.
Tuttavia quelli del labbro e del cavo orale possono essere particolarmente fastidiosi proprio per la posizione che vanno a occupare.
Ti accorgi di un angioma, infatti, perché potresti avere delle difficoltà di masticazione (evenienza frequente), delle difficoltà nel pronunciare correttamente alcuni fonemi ( evenienza comunque rara) oppure altre difficoltà legate proprio alla malformazione che potrebbe crescere anche fino a dimensioni considerevoli( evenienza molto frequente).
È importante diagnosticare un emangioma o un linfangioma prima che cresca molto e in questo un medico, un dermatologo o anche il tuo dentista potrebbero aiutarti a individuare correttamente il problema e il suo trattamento.
Anche se sono più conseguenze dell’angioma del labbro, che sintomi, è importante citare anche:
Sanguinamenti: che possono essere frequenti, vista la posizione dell’angioma spesso vicino ai denti o nel cavo orale. È la complicanza più comune degli emangiomi e accade perché la cute che sovrasta la formazione tumorale è molto più sottile del normale.
Piccole ulcere: se l’angioma si forma o comprende anche la mucosa del cavo orale, è più probabile del normale che si formino delle piccole ulcere, per l’attrito tra le labbra o tra le altre superfici della bocca. Le ulcere, di solito, sono dolorose e possono sanguinare o infettarsi. Per questo vanno tenute sotto controllo e gestite con antibiotici, farmaci topici e medicazioni speciali, da utilizzare sotto controllo medico.
Ostruzione delle vie aeree: può capitare raramente che un grosso emangioma, per via della sua crescita, possa ostruire parzialmente le prime vie aeree, specialmente quando è posizionato nella bocca o vicino al naso.
Diagnosi dell’angioma del labbro
In età pediatrica, gli angiomi vengono individuati molto presto dal pediatra o dal neonatologo: una visita generica è sufficiente per individuare queste macchioline della pelle, che compaiono spesso sul viso e sulle labbra. A discrezione del medico che fa la diagnosi, si può procedere a un trattamento oppure no, a seconda della natura dell’angioma e della sua estensione e profondità.
In età adulta è il medico che effettua la diagnosi dell’angioma. Si può trattare di un lago venoso oppure di un linfangioma, o ancora di altre tipologie di angioma che – in ogni caso – vanno tenuti sotto controllo.
La maggior parte degli angiomi del labbro sono evidenti e possono essere riconosciuti facilmente durante un esame fisico. Raramente si ricorre a test diagnostici ulteriori come la risonanza magnetica o l’ecografia. Questi test verificano posizione e estensione dell’angioma e accertano contemporaneamente anche la profondità delle lesioni.
Trattamento dell’angioma del labbro
Anche in questo caso il trattamento è fortemente dipendente dalla natura, dalla posizione dalla consistenza dell’angioma del labbro. Per questo è importante una diagnosi chiara e precisa della natura, della profondità e della composizione dell’angioma.
Oggi esistono trattamenti che possono risolvere definitivamente sia il problema estetico che medico raggiungendo una guarigione completa. Nell’angioma del labbro, in particolare, anche la presenza di piccole cicatrici diventa meno probabile, perché la mucosa della bocca è in grado di rigenerarsi più velocemente e meglio di qualsiasi altra zona del corpo.
In particolare gli emangiomi infantili che creano problemi funzionali vengono trattati con il farmaco propranololo, i linfangiomi e le malformazioni venose con iniezione di sostanze sclerotizzanti che chiudono i vasi, mentre il lago venoso, quando fastidioso, viene trattato con laser o chirurgici o vascolari.
Raramente, se non per fallimento di precedenti terapie, si ricorre alla chirurgia.
Una macchia della pelle, rosso vivo o bluastra che ti preoccupa. In questo articolo ti spieghiamo cos’è l’angioma cutaneo della pelle, quando compare, quali sono i tipi, chi colpisce, quali sono i sintomi e i trattamenti.
Qualche anno fa si sarebbe chiamata “voglia di fragola” e di fatti l’angioma cutaneo o della pelle appare generalmente come una macchia rosso vivo, spesso leggermente rigonfia e irregolare, che per struttura può far pensare al frutto estivo.
È una forma di proliferazione anomala dei micro-vasi sanguigni molto diffusa tra i bambini: circa il 5% dei neonati di età inferiore a 1 anno manifesta un angioma cutaneo.
Ma non è l’unica forma nella quale si presenta. Se sei preoccupata perché hai notato queste macchie sulla pelle del tuo bimbo o perché ce l’hai tu stessa sulla pelle, leggi questo articolo che può chiarirti le idee e, soprattutto, tranquillizzarti.
Angioma: cos’è?
Angioma è una parola generica, spesso utilizzata per indicare la maggior parte delle macchie rosse o violacee della pelle, macchie sottopelle e tutte le altre irregolarità che non sono il risultato di un trauma (quindi non i lividi).
È il risultato di una proliferazione anomala di vasi sanguigni che, riproducendosi in numero superiore al normale, formano queste macchie rosse, formate letteralmente da un agglomerato di capillari.
Un medico direbbe che un angioma cutaneo è un tumore benigno che quasi mai è pericoloso, ma che in ogni caso va controllato perché potrebbe essere il sintomo di altre problematiche, oppure semplicemente potrebbe risultare “fastidioso” e quindi essere eliminato con un opportuno trattamento.
Qual è la differenza tra angioma ed emangioma
I due termini sono molto simili anche se indicano due sfumature differenti. Tuttavia si parla spesso indifferentemente di angioma e di emangioma.
L’angioma cutaneo o della pelle è genericamente una macchiolina, simili a un neo rosso, che può comparire sulla pelle sin dai primi mesi di vita di un bambino (generalmente durante il primo mese di vita). Nella maggior parte dei casi l’angioma si manifesta sul viso, dove spesso ha conformazione a ” spider angioma” cioè tipo ragno con punto rosso centrale e capillari laterali), ma a volte anche sul collo, sulla cute della testa, sulle braccia, sulle gambe o sul torace.
Si tratta – come abbiamo detto – di una manifestazione benigna che tende a scomparire da sola nel giro di qualche tempo: nella maggior parte dei casi entro i primi 3 anni di vita regredisce spontaneamente, fino a scomparire.
A volte l’angioma cutaneo può comparire anche negli adulti e in questi casi è opportuno rivolgersi a un dermatologo perché potrebbe essere necessaria un’indagine più approfondita delle cause che hanno fatto comparire questa macchia.
L’emangioma indica invece una macchia più grande e più profonda. La differenza sta infatti proprio nel fatto che l’emangioma è un tipo di tumore benigno più profondo e che può non interessare soltanto il derma (quindi la pelle) ma arrivare anche a organi interni e alle cartilagini e, nei casi più gravi, comprometterne persino la normale funzionalità.
A differenza dell’angioma della pelle, l’emangioma – anche quando scompare naturalmente – tende a lasciare cicatrici o segni sulla pelle.
Tipologie: in quali parti del corpo può manifestarsi l’angioma cutaneo o della pelle
L’emangioma generalmente compare sul viso, sul collo o sulla cute della testa, ma può interessare anche arti, tronco, piedi e mani o organi interni come il fegato.
Si possono individuare 3 tipologie di emangioma cutaneo:
Emangioma superficiale, detto anche “a fragola” per la sua colorazione rosso vivo, è generalmente una piccola macchia di forma arrotondata, leggermente rigonfia, come una placca.
Emangioma profondo o sottocutaneo, si trova più in profondità nella pelle, si presenta con un colore bluastro o quasi incolore, e la superficie liscia.
Emangioma misto, quando presenta sia le caratteristiche di un emangioma superficiale che di un emangioma sottocutaneo e generalmente appare come una macchia rossa sovrastante un nodulo bluastro.
Cause dell’angioma cutaneo
Non sono state individuate delle cause specifiche che portano allo sviluppo di un angioma cutaneo o di un emangioma.
Alcuni studi hanno citato come possibile causa una carenza di ossigeno (temporanea) subita dal bambino nel periodo della gestazione. Anche l’incompleto sviluppo dei vasi sanguigni o una villocentesi di controllo sono stati suggeriti come potenziali cause degli emangiomi infantili.
Tuttavia non ci sono cause certe. Dalle statistiche mediche, però, è emerso che si trovano più casi di emangiomi infantili:
Nelle bambine: il numero dei casi di emangioma nelle femmine è doppio rispetto ai maschi
Nei bambini nati prematuri
Nei bambini che presentano un basso peso alla nascita (inferiore ai 2,5 kg)
Nei gemelli
Sintomi dell’angioma della pelle
Al di là della comparsa della macchia, non ci sono sintomi dell’angioma cutaneo; la comparsa di queste macchioline non è seguita da dolore o altre manifestazioni.
All’inizio della sua formazione, l’angioma cutaneo o della pelle si manifesta con una macchia più chiara (macchia anemica) ricoperta da striature rossastre, che sono i piccoli vasi capillari che si dilatano oltre misura. La macchia diventa via, via sempre più rossa – e solitamente ci si accorge dell’emangioma in questa fase – con superfici e bordi irregolari. La macchia aumenta di volume e anche il colore cambia, diventando sempre più intenso. Negli emangiomi cutanei infantili la macchia cresce fino ai 5-6 mesi di età per poi entrare in una fase nella quale resta stabile e poi – generalmente – regredisce da sola, fino a scomparire (intorno ai 3 anni).
Generalmente l’emangioma è uno solo, ma a volte ne compaiono anche diversi sul corpo. Quando le macchie sono tante e molto piccole, è opportuno farlo presente al pediatra o al medico perché è buona regola indagare sul possibile interessamento del fegato o di altri organi.
Diagnosi dell’angioma e dell’emangioma
La diagnosi dell’emangioma cutaneo è semplice e generalmente avviene con un esame visivo: il medico guarda, osserva la lesione, ed è in grado di capire di cosa si tratta.
Per gli emangiomi profondi o più estesi, il medico potrebbe consigliare un esame più approfondito che permetta di studiare le immagini: dunque un’ecografia o una risonanza magnetica. Questi test sono totalmente indolori, permettono di valutare la posizione e l’estensione dell’anomalia, verificando anche la profondità dell’emangioma, e di escludere il coinvolgimento di altri organi.
Nei rari casi nei quali la diagnosi non è ancora chiara dopo questi esami, si può prevedere una biopsia, cioè il prelievo di un campione e l’esame in laboratorio.
Il medico potrebbe, a sua discrezione, ritenere necessari altri esami clinici per verificare altre anomalie associate all’emangioma.
Trattamento dell’angioma della pelle
Come abbiamo visto, la maggior parte degli emangiomi infantili o angiomi cutanei e della pelle non necessita di alcun trattamento perché scompare da solo con il passare del tempo e non lascia segni, se non – a volte – piccole cicatrici.
A volte però gli emangiomi impiegano molti anni a scomparire del tutto e potrebbero causare disagi psicologici (vergogna, imbarazzo) specie nei bambini che iniziano ad andare a scuola e negli adulti e soprattutto se sono molto visibili.
Altre volte gli emangiomi si manifestano in zone critiche e funzionali del corpo.
Quand’è così, ci sono alcuni trattamenti a disposizione che dipendono dalla natura, dall’estensione e dalla profondità dell’emangioma e che vanno quindi consigliati esclusivamente dal dermatologo o dal medico dopo aver effettuato gli opportuni esami.
Il trattamento con il laser che può aiutare a schiarire le macchie, specialmente quando sono piatte e non in rilievo
Se le implicazioni estetiche o funzionali sono evidenti e gravi, si può ricorrere alla chirurgia per rimuovere la lesione e/o alla chirurgia estetica per poi ridurre le cicatrici o gli effetti deformanti che a volte un grosso emangioma profondo può provocare
Allo studio ci sono anche altri trattamenti, ad esempio con farmaci utilizzati per stabilizzare la pressione sanguigna.
I trattamenti, però, vanno sempre accuratamente e attentamente consigliati dal medico dopo esami clinici che valutino lo stato di salute generale della persona che deve affrontare la terapia.
Quali sono I motivi per cui il pediatra si potrebbe preoccupare per l’emangioma infantile di mio figlio?
Abbiamo già visto nei precedenti articoli che l’Emangioma Infantile (EI) è il tumore pediatrico più frequente (fino al 10% degli infanti), è benigno, e presenta una spontanea tendenza all’involuzione (cioè è destinato, nella maggior parte dei casi, a scomparire).
Ma quando il pediatra potrebbe allarmarsi e inviare il suo piccolo paziente a un centro specializzato in anomalie vascolari?
Quando mio figlio presenta un emangioma infantile che potrebbe causare limitazione funzionale
Alcune volte l’emangioma infantile si localizza in punti del corpo dove la sua crescita potrebbe causare dei deficit funzionali.
Fanno parte di questo gruppo tutti gli emangiomi che si localizzano in zone periorifiziali:
Bocca: l’Emangioma Infantile in questa zona può causare deficit di suzione al seno materno
Naso: possibile ostruzione delle narici nasali con obbligata respirazione orale
Orecchie: possibile occlusione parziale o totale del meato acustico esterno, con successivi problemi uditivi
Genitali esterni: possibile compromissione dello sviluppo fisiologico; maggiore tendenza all’ulcerazione
Inoltre, anche Emangiomi Infantili di grandi dimensioni, per esempio degli arti, possono causare deficit nello sviluppo motorio, soprattutto se coinvolgono mani e piedi (cioè mettono a rischio la manualità).
In ultimo, se l’Emangioma Infantile è di grosse dimensioni o si localizza a livello epatico, può essere associato ad ipotiroidismo; in tal caso il vostro pediatra farà fare a vostro figlio degli esami del sangue e lo invierà poi a valutazione specialistica.
Quando mio figlio ha un emangioma che mette a rischio le funzioni vitali
In rari casi l’Emangioma Infantile può essere di tali dimensioni da causare scompenso cardiaco ad alta gittata.
Questo può verificarsi anche in caso che l’Emangioma Infantile si localizzi a livello epatico; in entrambi I casi, il pediatra può prescrivere una visita cardiologica con ecocardiogramma per valutare la funzionalità cardiaca.
Nel caso invece l’emangioma si localizzi nel distretto del collo (zona laterocervicale e del mento), può coesistere un interessamento interno a livello laringeo (l’emangioma cioè potrebbe estendersi anche alle vie respiratorie interne); in tal caso l’aumento di volume della lesione può determinare difficoltà respiratoria tramite ostruzione/compressione delle vie respiratorie.
Quando mio figlio ha un emangioma che potrebbe causargli un danno estetico permanente
Talvolta gli Emangiomi Infantili si localizzano in zone dove la loro crescita può causare un danno estetico permanente (zona del viso, in particolare labbra, naso, palpebra e orecchio, zona mammaria, genitali esterni).
Anche in questo caso il pediatra può decidere, anche a seconda delle dimensioni della lesione, di inviare il paziente allo specialista, per valutare l’inizio di un’eventuale terapia.
Quando mio figlio ha un’ulcerazione dell’emangioma
In qualsiasi sede corporea, se l’emangioma presenta una crescita molto rapida, può complicarsi con un’ulcerazione: in questo caso il pediatra vi manderà ad eseguire delle valutazioni specialistiche per gestire e curare in primis l’ulcerazione, e successivamente la gestione dell’emangioma una volta cicatrizzata l’ulcera.
Quando sussiste qualsiasi tipo di dubbio
Anche se non rientra nelle categorie sopra riportate, il vostro pediatra potrebbe decidere di inviare per una valutazione specialistica il vostro bambino anche per motivi diversi: se la lesione è di dimensioni importanti, se presenta una crescita rapida e c’è la possibilità di crescita ulteriore, se presenta delle modifiche repentine (per esempio, se l’emangioma presenta uno sbiancamento prima del terzo mese di vita, potrebbe essere indicativo di ulcerazione, più che di involuzione), se la diagnosi non risulta così chiara, …
In tutti I casi, la valutazione specialistica aiuta il medico nella gestione della patologia di vostro figlio, e essendo il paziente pediatrico più delicato e a rischio, si preferisce spesso indagare in modo più approfondito per una migliore gestione e una più attenta presa in carico.
Gli Emangiomi Infantili sono tumori benigni dell’infanzia che presentano involuzione spontanea; solitamente sono lesioni isolate, anche se è possibile che un bambino presenti più Emangiomi cutanei contemporaneamente. Ancor più raro è il riscontro di Emangiomi viscerali (cioè degli organi interni come il fegato o l’intestino); i bambini che presentano questo tipo di Emangiomi di solito presentano anche multipli Emangiomi Infantili cutanei (più di 5).
Esistono infine alcune forme sindromiche che si associano alla presenza di un Emangioma Infantile di tipo segmentale: la sindrome PHACE e le sindromi LUMBAR/SACRAL/PELVIS.
EMANGIOMI INFANTILI VISCERALI
Gli Emangiomi Infantili sono tumori vascolari benigni ad involuzione spontanea; nella maggior parte del casi sono lesioni localizzate a livello cutaneo, con una predilezione per la zona della testa-collo.
Più raramente (circa nel 5% dei casi) gli Emangiomi possono trovarsi a livello viscerale (colpiscono cioè gli organi interni del nostro corpo); la sede più comunemente colpita è il fegato, ma possono essere riscontrati anche a livello polmonare e intestinale.
La presenza di Emangiomi Infantili viscerali spesso si associa alla contemporanea presenza di Emangiomi cutanei, solitamente multipli (cinque o più lesioni). Risulta quindi utile, in caso di riscontro di Emangiomatosi cutanea multipla, indagare anche il possibile coinvolgimento interno con esami di primo livello (come un’ecografia addominale).
In caso di Emangioma Infantile epatico, inoltre, occorre indagare possibili complicanze associate, come lo scompenso cardiaco ad alta gittata o un ipotiroidismo transitorio dovuto a inattivazione da parte dell’Emangioma degli ormoni tiroidei.
Gli Emangiomi Infantili intestinali possono presentarsi con sanguinamento gastrointestinale (feci scure e maleodoranti o sangue rosso vivo con le feci), scarso accrescimento o calo ponderale e anemia; il bambino può presentare inoltre minore reattività o irritabilità. In caso di sospetto di Emangiomi Infantili a localizzazione intestinale occorre provvedere all’esecuzione rapida di esami strumentali volti all’inquadramento diagnostico della lesione, allo studio dell’estensione dell’Emangioma e alla compresenza di eventuali complicanze (come sanguinamenti acuti in atto). Questi pazienti possono necessitare di terapie di supporto (come una trasfusione di sangue) e di terapie specifiche per l’Emangiomi Infantili.
Gli Emangiomi Infantili polmonari possono causare emottisi (tosse con presenza di sangue) o ematemesi (episodi di vomito con strie di sangue rosso vivo); anche in questo caso sono necessarie terapie mirate.
“Dottore, mi ha detto che mio figlio ha un tumore…ma è grave?”
L’Emangioma Infantile (EI) è un tumore BENIGNO, e oltretutto il più frequente nella popolazione pediatrica; questo significa che non è aggressivo, non crea metastasi e non ha caratteri di malignità. Questo però non vuol dire che non possa essere pericoloso per la vita del bambino, o che non vada mai trattato: anche se nella maggior parte dei casi si mantiene un atteggiamento di osservazione clinica, in una percentuale minore di casi occorre un trattamento per evitare specifiche complicanze (vedi articoli precedenti).
“Ma quindi mio figlio guarirà?”
L’Emangioma Infantile tende all’involuzione spontanea. Ciò che deve essere strettamente monitorato dal medico è la necessità di terapia e il successivo eventuale trattamento delle lesioni residue. Gli Emangiomi Infantili che devono ricevere terapia rientrano di solito in una di queste categorie:
life-threatening (scompenso cardiaco ad alta portata o ostruzione/compressione delle vie respiratorie)
con limitazione funzionale (vista, nutrizione, udito e manualità)
con ulcerazione che non rispondono ai trattamenti topici
a rischio di inestetismo rilevante permanente
Ovviamente ogni caso va valutato singolarmente dal medico che può decidere l’eventualità o meno dell’avvio di una terapia.
“Visto che l’Emangioma è una massa che cresce, rimarranno degli esiti permanenti visibili?”
L’EI è una lesione che involve spontaneamente, non lasciando traccia di sé in molti casi. Può succedere però che dopo la fase di involuzione rimangano dei piccoli esiti, chiamati lesioni residue permanenti; le più frequenti sono rappresentate da piccoli capillari evidenti (teleangectasie) o cute un po’ ridondante nella sede dove si trovava l’Emangioma (residuo fibro-adiposo). Altri esiti più rari possono essere le discromie, le alterazioni del profilo anatomico o l’atrofia cutanea. Sono tutte lesioni poco evidenti, e quando sono più accentuate possono essere solitamente trattate. Nel caso più raro che il medico sospetti che l’Emangioma di vostro figlio possa portare a un’alterazione e distorsione anatomica più importante, vi proporrà le adeguate terapie per evitare che ciò accada.
“Non avevo mai conosciuto nessuno con questa patologia…che sfortuna sia capitato proprio a mio figlio!”
In realtà, gli Emangiomi Infantili colpiscono tra il 5 e il 10% della popolazione. Non è una lesione così infrequente! In ogni caso, è una lesione benigna il cui destino è quello di risolversi nella maggior parte dei casi senza bisogno di far nulla, e in una più piccola percentuale di casi con l’utilizzo di terapie.
“Devo tenere mio figlio protetto da traumi per il rischio di sanguinamento?”
L’emorragia di un Emangioma è un’evenienza rara, e si verifica soprattutto se la lesione presenta tendenza all’ulcerazione (in caso di EI a rapida espansione). Il vostro bambino deve svolgere una vita assolutamente normale.
“Ma questo Emangioma gli fa male?E’ doloroso?”
L’Emangioma Infantile non provoca dolore al bambino. Essendo una massa, può comprimere le strutture circostanti e occupare spazio, ma ciò non causa solitamente dolore, anche se può provocare altri tipi di complicanze. L’unica evenienza in cui può provocare dolore è nuovamente in caso di ulcerazione; in tal caso è necessario far valutare il bambino da un medico appena possibile.
“Devo fare qualche medicazione a casa?”
L’Emangioma non necessita di medicazioni particolari, salvo in specifiche situazioni (emorragia, ulcerazione, sovrainfezione di un’ulcera,…). In questi casi, però, sarà il medico a darvi indicazioni specifiche da seguire.
“E’ estate, e mio figlio ha un Emangioma in una zona esposta…devo coprirlo? Devo applicare qualche prodotto particolare?”
L’Emangioma Infantile, anche se in zone fotoesposte, non deve essere trattato diversamente dalle zone di cute circostante. Deve essere protetto dalle radiazioni solari, come tutta la restante parte del corpo, con una crema protettiva SPF 50+ applicata ogni 2-3 ore.
Proprio come c’è confusione nel dare il giusto nome alle anomalie vascolari, così c’è anche un po’ di confusione sul chi se ne occupa e le tratta, soprattutto per quanto riguarda gli Emangiomi Infantili (EI).
Ci sono centri che hanno più specialisti, altri che hanno un solo specialista che lavora in stretto contatto con la pediatria del territorio per gestire il follow-up dei pazienti, altri ancora che possiedono ambulatori congiunti dove il bimbo viene visitato e gestito da più figure contemporaneamente.
Vediamo ora chi potrete incontrare sul vostro cammino, e che vi accompagnerà nella gestione dell’Emangioma Infantile di vostro figlio.
DERMATOLOGO
In molti centri l’Emangioma Infantile è una patologia gestita dai dermatologi, che si occupano della diagnosi, delle decisioni terapeutiche, di impostare il follow-up e, in alcuni casi, dove fosse disponibile, dell’utilizzo di presidi di trattamento aggiuntivi quali il laser. Può succedere che il dermatologo si avvalga dell’aiuto di un pediatra per gestire le problematiche internistiche del bambino (gestione delle complicanze, utilizzo di farmaci, …), o di un chirurgo vascolare nel caso di EI complicati.
CHIRURGO VASCOLARE
In tanti centri i bambini vengono mandati al chirurgo vascolare per gestire Emangiomi Infantili complicati o necessitanti un approccio chirurgico; in altri, però, è il chirurgo vascolare che gestisce interamente la diagnostica e il follow-up del paziente con EI. Spesso gestiscono un ambulatorio di anomalie vascolari nel contesto di un centro multidisciplinare, in modo tale da poter avere una gestione del bambino più ampia. Infine, in alcuni centri i presidi terapeutici come la laserterapia vengono utilizzati dai chirurghi vascolari.
PEDIATRA
Il pediatra di famiglia, cioè il vostro medico curante, è la figura che seguirà il vostro bimbo nella quotidianità, e che gestirà le problematiche di tutti i giorni. Terrà i contatti con il centro di riferimento a cui vi siete rivolti per concordare il follow-up adeguato e conoscere le accortezze e i dettagli a cui deve prestare attenzione nel prendersi cura del suo piccolo paziente. Inoltre, in alcuni centri multidisciplinari, ci sono pediatri che si sono sempre occupati di anomalie vascolari e che aiutano gli specialisti nella gestione a 360 gradi del bambino con Emangioma Infantile.
RADIOLOGO E RADIOLOGO INTERVENTISTA
Talvolta, anche se non molto frequentemente, la diagnosi di Emangioma Infantile non è possibile con la sola clinica, ed è quindi necessario sottoporre il bambino ad alcuni accertamenti radiologici, come l’ecografia o la Risonanza Magnetica Nucleare. In casi molto particolari e complessi, esiste la possibilità di ricorrere a tecniche di radiologia interventistica (come l’embolizzazione) per il trattamento di un Emangioma; è comunque un’evenienza molto rara, e in questi casi il bambino viene inviato a centri che dispongano di un servizio di radiologia interventistica.
ALTRE FIGURE PROFESSIONALI
Altre figure che potrete incontrare durante il vostro cammino sono:
Otorinolaringoiatra: in caso di EI della zona laterocervicale, delle guance e/o delle labbra, potrebbe essere richiesta una valutazione ORL con fibroscopia per indagare un eventuale coinvolgimento laringeo
Chirurgo Plastico: gli esiti degli EI, quando non disponibile un chirurgo vascolare, possono essere valutati e trattati anche da un chirurgo plastico
Oncologo: è una figura che fa sempre molta paura ai genitori, ma a volte per essere sicuri di ciò che abbiamo di fronte e per poter fornire il miglior trattamento al vostro bambino è utile richiedere un parere oncologico.
Personale sanitario non medico: i centri di Anomalie Vascolari si avvalgono dell’aiuto di molte figure professionali, che comprendono infermieri, Operatori Sanitari, e altre ancora. Sono tutte figure indispensabili per il corretto lavoro e la corretta gestione del paziente con Emangioma Infantile.
CENTRI MULTIDISCIPLINARI
Esistono infine in Italia centri che offrono la presenza di più specialisti, che lavorando a stretto contatto e in collaborazione gestiscono nella stessa sede tutte le problematiche del bambino con Emangioma Infantile. E’ quindi possibile che vostro figlio venga visitato e seguito in ambulatori congiunti dove si trovano più figure professionali assieme (dermatologo e chirurgo vascolare, dermatologo e pediatra, chirurgo vascolare e pediatra,… ).
FRAME, biblioteca educativa basata sul web di informazione medica, pubblica un video sugli emangiomi infantili contenenti le testimonianze di famiglie con bambini affetti da emangioma nei primi mesi di vita e alcune basilari indicazioni su quando e come è necessario intervenire.
Sul sito FRAME della Positive Exposure possono essere consultate anche altre risorse fotografiche e informative sull’Emangioma Infantile.