Poster dei Centri di riferimento Emangiomi in Italia
Scarica il poster con lista Centri di Riferimento
Cerca in mappa i centri di riferimento
LeggiScarica il poster con lista Centri di Riferimento
Cerca in mappa i centri di riferimento
LeggiSegue la traduzione dei testi contenuti nel video informativo
LeggiPer capire e trattare … l’emangioma infantile
dalla diagnosi alla curaCapitoli
Descrizione di un Emangioma Infantile
Evoluzione della malattia
Fattori che ne influenzano l’insorgenza
Rischi legati agli Emangiomi Infantili
Cure mediche
1. Descrizione di un Emangioma Infantile
Circa il 5% dei neonati, di età inferiore a 1 anno, manifesta un emangioma infantile
Emangioma Infantile proliferazione esagerata di micro vasi sanguigni
Tipi di emangiomi infantili
- Emangioma superficiale [chiamato “a fragola”] a causa di lesioni rosso vivo con superficie irregolare presentato come placca o noduli più arrotondati
- Emangioma profondo [chiamato “sottocutaneo”]. si trova più in profondità nella pelle. È identificabile da elevazioni bluastre o color pelle, la sua superficie è liscia
- Emangioma misto. Come suggerisce il nome, ha entrambe le caratteristiche di emangiomi superficiali e profondi. Solitamente appare come una placca rossa sovrastante un nodulo bluastro
Posizioni potenziali: Volto, Cranio, Collo, Torace, Braccia, Mano, Piede, Gamba, Posteriore, Fegato
Numero di emangioma per bambino: a volte numerosi
2. Evoluzione della malattia
Fase di proliferazione: rapida crescita in pochi mesi
Gli Emangioma Infantili di solito compaiono all’età di 1 mese.
La più rapida crescita tra 1 e 2 mesi di età.
La maggior parte della crescita è completata da 5 mesi di età.Periodo in cui iniziare il trattamento: da 1 a 6 mesi
Fase di stabilizzazione: da 12 a 18 mesi
Fase di regressione spontanea Lenta e graduale da diversi mesi a diversi anni
3. Fattori che ne influenzano l’insorgenza
Fattori predisponenti per l’insorgenza di emangioma infantile
- 2 femmine ogni maschio
- Prematurità
- Basso peso alla nascita
- Gravidanza multipla
4. Rischi legati agli Emangiomi Infantili
Raramente: rischio vitale (ad esempio: ostruzione delle vie aeree)
Ulcerazione
Rischio funzionale (ad esempio: apertura limitata della palpebra, fastidiosi danni alla cartilagine, labbra …)
Frequentemente: rischio di cicatrice permanente5. Cure mediche
Quando trattare?
Quando è necessario un trattamento, le cure mediche dovrebbero essere iniziate presto, idealmente durante i primi mesi di vita
L’Emangioma Infantile (EI) è un tumore BENIGNO, e oltretutto il più frequente nella popolazione pediatrica; questo significa che non è aggressivo, non crea metastasi e non ha caratteri di malignità. Questo però non vuol dire che non possa essere pericoloso per la vita del bambino, o che non vada mai trattato: anche se nella maggior parte dei casi si mantiene un atteggiamento di osservazione clinica, in una percentuale minore di casi occorre un trattamento per evitare specifiche complicanze (vedi articoli precedenti).
L’Emangioma Infantile tende all’involuzione spontanea. Ciò che deve essere strettamente monitorato dal medico è la necessità di terapia e il successivo eventuale trattamento delle lesioni residue. Gli Emangiomi Infantili che devono ricevere terapia rientrano di solito in una di queste categorie:
Ovviamente ogni caso va valutato singolarmente dal medico che può decidere l’eventualità o meno dell’avvio di una terapia.
L’EI è una lesione che involve spontaneamente, non lasciando traccia di sé in molti casi. Può succedere però che dopo la fase di involuzione rimangano dei piccoli esiti, chiamati lesioni residue permanenti; le più frequenti sono rappresentate da piccoli capillari evidenti (teleangectasie) o cute un po’ ridondante nella sede dove si trovava l’Emangioma (residuo fibro-adiposo). Altri esiti più rari possono essere le discromie, le alterazioni del profilo anatomico o l’atrofia cutanea. Sono tutte lesioni poco evidenti, e quando sono più accentuate possono essere solitamente trattate. Nel caso più raro che il medico sospetti che l’Emangioma di vostro figlio possa portare a un’alterazione e distorsione anatomica più importante, vi proporrà le adeguate terapie per evitare che ciò accada.
In realtà, gli Emangiomi Infantili colpiscono tra il 5 e il 10% della popolazione. Non è una lesione così infrequente! In ogni caso, è una lesione benigna il cui destino è quello di risolversi nella maggior parte dei casi senza bisogno di far nulla, e in una più piccola percentuale di casi con l’utilizzo di terapie.
L’emorragia di un Emangioma è un’evenienza rara, e si verifica soprattutto se la lesione presenta tendenza all’ulcerazione (in caso di EI a rapida espansione). Il vostro bambino deve svolgere una vita assolutamente normale.
L’Emangioma Infantile non provoca dolore al bambino. Essendo una massa, può comprimere le strutture circostanti e occupare spazio, ma ciò non causa solitamente dolore, anche se può provocare altri tipi di complicanze. L’unica evenienza in cui può provocare dolore è nuovamente in caso di ulcerazione; in tal caso è necessario far valutare il bambino da un medico appena possibile.
L’Emangioma non necessita di medicazioni particolari, salvo in specifiche situazioni (emorragia, ulcerazione, sovrainfezione di un’ulcera,…). In questi casi, però, sarà il medico a darvi indicazioni specifiche da seguire.
L’Emangioma Infantile, anche se in zone fotoesposte, non deve essere trattato diversamente dalle zone di cute circostante. Deve essere protetto dalle radiazioni solari, come tutta la restante parte del corpo, con una crema protettiva SPF 50+ applicata ogni 2-3 ore.
LeggiProprio come c’è confusione nel dare il giusto nome alle anomalie vascolari, così c’è anche un po’ di confusione sul chi se ne occupa e le tratta, soprattutto per quanto riguarda gli Emangiomi Infantili (EI).
Ci sono centri che hanno più specialisti, altri che hanno un solo specialista che lavora in stretto contatto con la pediatria del territorio per gestire il follow-up dei pazienti, altri ancora che possiedono ambulatori congiunti dove il bimbo viene visitato e gestito da più figure contemporaneamente.
Vediamo ora chi potrete incontrare sul vostro cammino, e che vi accompagnerà nella gestione dell’Emangioma Infantile di vostro figlio.
In molti centri l’Emangioma Infantile è una patologia gestita dai dermatologi, che si occupano della diagnosi, delle decisioni terapeutiche, di impostare il follow-up e, in alcuni casi, dove fosse disponibile, dell’utilizzo di presidi di trattamento aggiuntivi quali il laser. Può succedere che il dermatologo si avvalga dell’aiuto di un pediatra per gestire le problematiche internistiche del bambino (gestione delle complicanze, utilizzo di farmaci, …), o di un chirurgo vascolare nel caso di EI complicati.
In tanti centri i bambini vengono mandati al chirurgo vascolare per gestire Emangiomi Infantili complicati o necessitanti un approccio chirurgico; in altri, però, è il chirurgo vascolare che gestisce interamente la diagnostica e il follow-up del paziente con EI. Spesso gestiscono un ambulatorio di anomalie vascolari nel contesto di un centro multidisciplinare, in modo tale da poter avere una gestione del bambino più ampia. Infine, in alcuni centri i presidi terapeutici come la laserterapia vengono utilizzati dai chirurghi vascolari.
Il pediatra di famiglia, cioè il vostro medico curante, è la figura che seguirà il vostro bimbo nella quotidianità, e che gestirà le problematiche di tutti i giorni. Terrà i contatti con il centro di riferimento a cui vi siete rivolti per concordare il follow-up adeguato e conoscere le accortezze e i dettagli a cui deve prestare attenzione nel prendersi cura del suo piccolo paziente. Inoltre, in alcuni centri multidisciplinari, ci sono pediatri che si sono sempre occupati di anomalie vascolari e che aiutano gli specialisti nella gestione a 360 gradi del bambino con Emangioma Infantile.
Talvolta, anche se non molto frequentemente, la diagnosi di Emangioma Infantile non è possibile con la sola clinica, ed è quindi necessario sottoporre il bambino ad alcuni accertamenti radiologici, come l’ecografia o la Risonanza Magnetica Nucleare. In casi molto particolari e complessi, esiste la possibilità di ricorrere a tecniche di radiologia interventistica (come l’embolizzazione) per il trattamento di un Emangioma; è comunque un’evenienza molto rara, e in questi casi il bambino viene inviato a centri che dispongano di un servizio di radiologia interventistica.
Altre figure che potrete incontrare durante il vostro cammino sono:
Esistono infine in Italia centri che offrono la presenza di più specialisti, che lavorando a stretto contatto e in collaborazione gestiscono nella stessa sede tutte le problematiche del bambino con Emangioma Infantile. E’ quindi possibile che vostro figlio venga visitato e seguito in ambulatori congiunti dove si trovano più figure professionali assieme (dermatologo e chirurgo vascolare, dermatologo e pediatra, chirurgo vascolare e pediatra,… ).
Leggi